una Fogliata di libri Qual è il tono della nostra epoca? Per rendere credibile un racconto, la voce (che sia scritta o parlata) fa tutta la differenza del mondo. Ma se a dominare è la chiacchiera, l'eterno conflitto simulato de La Zanzara diventa la sostanza stessa del nostro tempo, che si mostra come una grandiosa e grottesca impostura Michele Silenzi 26 APR 2025
Nonostante l’etichetta di progressista, Bergoglio è stato un Pontefice anti illuminista La visione di Papa Francesco è più vicina a un messianismo dei poveri che alla fiducia illuminista nella capacità dell’uomo di migliorare il mondo, ovvero all'insuperabile codificazione illuminista che deriva da Kant Michele Silenzi 26 APR 2025
l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
L'intervista Conoscere non significa scegliere. Così l’uomo cela all’AI il segreto della vita “In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l'essere umano è capace di trovare il significato della conoscenza che manipola”. Parla Riccardo Manzotti, professore ordinario di Filosofia teoretica allo Iulm Michele Silenzi 11 APR 2025
L'intervista Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All'intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa Michele Silenzi 09 APR 2025
L'intervista Educare le macchine restando pronti all’imprevedibile. L’AI vista da Cacciari “Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo technicus”. Ma la macchina non deciderà mai da sola. Intervista al filosofo sulle sfide della nuova tecnologia Michele Silenzi 08 APR 2025
Uomini e macchine “Non c’è niente di più umano dell’intelligenza artificiale”. Parla il filosofo Maurizio Ferraris Il cuore caldo dell'AI. “Se siamo qui, in più di otto miliardi, ciò dipende esclusivamente dalla tecnica”. Intervista al professore di Filosofia teoretica a Torino Michele Silenzi 04 APR 2025
Una fogliata di libri "L’ultimo messia" e l’unica cura per l’invincibile angoscia La soluzione di Peter Zapffe: l'unico rimedio per l'uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica Michele Silenzi 29 MAR 2025
Rileggere Francis Fukuyama per capire il trumpismo Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio Michele Silenzi 24 MAR 2025
La nuova politica dello Spirito, oggi al cospetto del conflitto tra dis-ordini Accettare il trauma del cambiamento di un’epoca richiede un confronto aperto sui valori e sulle direzioni dell'agire politico. L'Europa ha dimenticato la vita dello Spirito, cancellato insieme alla tragedia assoluta della Seconda guerra mondiale, periodo da cui vive una lunga fase di latenza Michele Silenzi 22 MAR 2025