Tre parole per sintetizzare il caotico puzzle globale contemporaneo Riconoscimento, misconoscimento e conflitto. Siamo nell'epoca della smania del riconoscimento, mentre il misconoscimento è il meccanismo con cui si opera una rimozione delle strutture sociali attorno alle quali siamo organizzati. E il conflitto sembra l'unico ordine possibile Michele Silenzi 25 OTT 2025
il libro Il nichilismo non è un pezzo di storia del pensiero occidentale. E’ il suo destino Nel saggio di Costantino Esposito ("Il nichilismo del nostro tempo") emergono le verità concrete della nostra epoca Michele Silenzi 18 OTT 2025
Una fogliata di libri Esiste un modo “vero” di dire le cose? Riflessioni sulla traduzione Ogni traduzione è un tradimento, ma anche l’unico modo che abbiamo per conoscere il mondo e noi stessi. Non è solo passare da una lingua all’altra: è tentare, con le parole, di dare forma all’indicibile. Sccettando che ogni verità, come ogni lingua, resti sempre parziale e imperfetta Michele Silenzi 11 OTT 2025
sos AI Il vero pericolo dell’intelligenza artificiale è solo uno, ma può stravolgere l’umanità Affidando a sistemi di AI ogni decisione, potremmo perdere la libertà di sbagliare e di scegliere l’imprevedibile. È così che potremmo diventare "macchine celebi" Michele Silenzi 27 SET 2025
Un cumulo di rovine La battaglia per la storia (e quindi anche per il presente) è già persa Walter Benjamin interpretava la storia come catastrofe dei vinti. Questa prospettiva ha assunto caratteri dominanti nei momenti peggiori della cancel culture, al cui centro vi era l’idea che il passato andava interamente riscattato attraverso la sua riscrittura Michele Silenzi 20 SET 2025
Una fogliata di libri Senza mito, rimane difficile vivere Nell’epoca della tecnica assoluta, l’arte deve tornare a creare le divinità. Solo nuovi racconti possono arginare il vuoto lasciato da Dio e senso Michele Silenzi 20 SET 2025
il colloquio La versione di un Netanyahu. Parla Iddo, il fratello di Bibi “Non più vittime, ora siamo in grado di difenderci”. Il senso del sionismo, l’occidente, i tabù da affrontare sugli accordi con i palestinesi Michele Silenzi 15 SET 2025
La riflessione Il continuo progettare di un’umanità che vuole abitare il tempo e accelerarlo Esserci, per l’uomo, essere presente a se stesso, sembra voler significare abitare il tempo, riempirlo, vivificarlo, farlo accelerare e vivere nell’angoscia di questo vortice che quanto più spingiamo tanto più ci sfugge rapidamente Michele Silenzi 13 SET 2025
Post marxisti Le vecchie talpe francofortesi e il Grand Hotel Abisso ancora in attività La Scuola di Francoforte ritiene che l’attività umana occidentale, al suo culmine negativo, abbia portato ad Auschwitz. Per un tale percorso non può esserci riscatto, ma solo apocalisse. Questa narrazione è facile da propalare attraverso i grandi canali di comunicazione di massa Michele Silenzi 06 SET 2025
Una fogliata di libri Rimbaud e la cartografia del non ritorno Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l'assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. "Le più belle poesie di Arthur Rimbaud" (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'"assolutamente altro" Michele Silenzi 30 AGO 2025